L’edizione 2021 del Codice Notarile curato dal Notaio Daniele Minussi è uno strumento agile e di rapida consultazione che contiene tutta la legislazione che occorre per sostenere il concorso per la nomina a notaio in particolare: oltre alla Costituzione e alle principali disposizioni derivanti dalla Legislazione europea; il Codice civile e le altre norme codicistiche correlate (Codice di procedura civile e Codice di procedura penale) aggiornati alle ultime novità e arricchiti con approfonditi riferimenti sistematici e rinvii normativi alla legislazione complementare; la Normativa civilistica complementare in tema di persona fisica persone giuridiche altre entità diritti personalissimi; famiglia; successione a causa di morte; proprietà e diritti reali; obbligazioni e contratti; impresa e società; tutela dei diritti; la normativa vigente relativa all’Ordinamento del Notariato e per l’esercizio della professione…
Il volume nasce dall’esperienza scientifica didattica e professionale dei suoi Autori attivi nelle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali nei corsi di preparazione al concorso per la magistratura ordinaria e nella didattica universitaria. Esso offre un’esposizione unitaria ed avanzata del Diritto civile rivolgendosi in particolare a coloro che sono impegnati nella preparazione dei concorsi per la magistratura ordinaria amministrativa e contabile per il notariato l’avvocatura dello Stato e le altre carriere pubbliche. Il Manuale presuppone la conoscenza istituzionale della materia e si rivolge a chi desidera approfondirne gli istituti senza necessità di ricorrere a trattati o voci enciclopediche. È ricco di riferimenti aÌla più aggiornata giurisprudenza di legittimità tramite un’accurata selezione delle pronunce più rilevanti in relazione ai temi più dibattuti ed ai contrasti interpretativi senza tra – scurare le elaborazioni dottrinali più note e rilevanti. Unisce alla completezza espositiva un taglio critico e ragionato.
A cura di Daniele Minussi il capitolo: “Utilizzo quale sistema di pagamento nelle transazioni immobiliari con speciale riferimento alle contrattazioni immobiliari”.
L’innovazione delle criptovalute sorprende l’interprete, proponendo un nuovo schema tecnico e tecnologico e mettendo così in discussione le basi su cui le costruzioni concettuali sono state edificate. L’avvento di Internet, dei social network, della connessione globale a costo marginale sostanzialmente nullo, della crittografia e della possibilità di comunicare direttamente tra gli individui ha determinato un nuovo paradigma, un brodo primordiale da cui sono nate numerose innovazioni….
ST30/1 – I soggetti e le situazioni giuridiche, Napoli, 2006
M11 – Le Successioni, Napoli, 2005
M5 – Il rapporto e la relazione giuridica, Napoli, 2003
M4 – Gli effetti del contratto, Napoli, 2002
M3 – Possesso e diritti reali minori, Napoli, 2002
M2 – Adempimento ed inadempimento delle obbligazioni, Napoli, 2002
M1 – La causa, Napoli, 2002
Le società di persone sono disciplinate da una normativa che soltanto incidentalmente è stata sfiorata dalla riforma del diritto societario del 2003. Non si può dire dunque che vi siano novità di rilievo. Eppure il tema risulta di grande attualità: a fronte di un apparato normativo relativamente scarno società in nome collettivo, società in accomandita semplice e (sia pure in tono minore) società semplici sono le tipologie più diffuse e costituiscono gli schemi base dell’impresa svolta collettivamente.
Il presente lavoro si propone di ambientare i correnti orientamenti giurisprudenziali nel complesso delle disposizioni codicistiche e della interpretazione dottrinaria che ne costituisce il corollario, fornendo anche una guida operativa intesa alla risoluzione dei casi che si pongono nella prassi di tutti i giorni.
Predisposizione della struttura logica e consulenza generale delle seguenti banche dati su CD ROM:
Strumento didattico ipertestuale aggiornabile via internet (non più in commercio)